Ricordare la guerra per costruire la pace


Description

Da scenario di aspre battaglie a luogo di iniziative per alimentare il dialogo fra le nazioni d’Europa e del mondo. Il nostro territorio ha vissuto sulla propria pelle il Primo conflitto mondiale, per questo ad un secolo di distanza ne è eccezionale testimone.
Dal 1915 al 1918 questa terra di confine fu un campo di battaglia, un lungo fronte che ha attraversato valli, montagne e cime alpine, dove gli uomini sono stati impegnati in una continua sfida con gli elementi naturali, prima ancora che contro il nemico. Con il termine “guerra bianca” si sono indicati i combattimenti che hanno avuto per teatro le alte quote e i ghiacciai.
Per rendere possibile questi aspri confronti, sulle montagne del Trentino sono stati tracciati centinaia di chilometri di strade, che hanno “colonizzato” i paesaggi in quota: nei decenni successivi quelle stesse strade avrebbero aperto la via ad un’intensa frequentazione delle montagne alla popolazione civile e al turismo.
Oggi ricordare quei fatti, ripercorrere i sentieri tracciati dai due contrapposti eserciti, visitare i forti e le postazioni militari, le trincee e i camminamenti, porta inevitabilmente il Trentino a sostenere e consolidare lo spirito di pace e di cooperazione tra le nazioni europee.

Data: 01/Lug/2014 - 31/Dic/2018

Collegamenti
PR Media Trentino Marketing

Contact person MEDIA&PR

E-mail press@trentinomarketing.org


Telefono 0461 219386

Fax 0461 219402

Website http://www.visittrentino.info